|
|
|
|
Terapia Pranica Cristalloterapia Meditazione
INTERPRETAZIONE DEI SOGNI Ogni sogno non interpretato è come una lettera non aperta.
Nessuna definizione potrà mai rendere adeguata giustizia ad un fenomeno così complesso e affascinante come il processo onirico.
Quale è il compito che i sogni svolgono dentro di noi? Che utilità hanno? E' ormai accertato che essi svolgano un compito per così dire "emotivo". Esperienze passate vengono messe in relazione con altre più recenti e ci preparano perciò ad affrontarne di nuove. Si avvera cioè un continuo riesame dello stesso concetto di noi stessi, come un confronto fra conscio ed inconscio su argomenti che ci hanno riguardato e che continuano in qualche modo a riguardarci.
Il nostro inconscio spesso vorrebbe dialogare con la nostra mente cosciente, per stabilire un contatto, ed allora la vita onirica e la vita quotidiana si sovrappongono armonicamente. Tutto in noi ci parla ci insegna; ed è a tutto questo che occorre trovare il giusto significato e valore. Quindi ci addentreremo nel mondo della realtà del sogno per imparare dal mondo onirico il messaggio associato al nostro mondo. Ogni sogno non interpretato è come una lettera non aperta. E' necessario compiere diverse operazioni, capire il significato del Simbolo, e individuare il piano del messaggio. In pratica il sogno è uno strumento dell'interiorità, "desiderosa di apportare un messaggio all'uomo, la cui condotta, la cui guarigione è ciò di cui più di tutto le importa", ed è il più efficace aiuto nella costruzione della personalità. Imparare a interpretare un sogno psichico serve a procedere sul cammino della maturazione, fino ad entrare in contatto con il Sé, con la Mente Interna. Quale è il compito che i sogni svolgono dentro di noi? Che utilità hanno? La difficoltà nell'interpretazione dei sogni consiste principalmente nella comprensione del significato in forma di simboli che il sogno stesso propone.
|