|
|
|
|
Terapia Pranica Cristalloterapia Meditazione Interpretazione Dei Sogni Viaggio Astrale
Curarsi con.... L'AROMATERAPIA
Cos'è: E' un antichissimo intervento terapeutico, che risale a circa tremila anni fa
Cosa utilizza: da moltissime piante viene estratta una sostanza profumata ottenuta per distillazione in corrente di vapore o per spremitura delle stesse. Questa sostanza, è composta da molecole biochimiche con proprietà specifiche: è l'essenza o spirito della pianta, comunemente chiamata olio essenziale.
Gli oli essenziali vengono assorbiti dall'apparato respiratorio e dalla pelle e raggiungono, per mezzo dei liquidi extracellulari, il sangue che a sua volta il porta in circolo ai vari organi. Oggi sappiamo che tutti gli oli essenziali sono antisettici, moltissimi sono antidolorifici, antinfiammatori, battericidi, altri sono antidepressivi, rilassanti, sedativi e antistress. Fluidificano il sangue e la linfa, ripuliscono i vasi sanguigni, i reni le articolazioni, e la vescicola biliare, e aiutano lo scioglimento dei calcoli. Agiscono sugli organi addetti alla espulsione di sostanze tossiche (reni, ghiandole della pelle ed intestini) aiutando così, la pelle a liberarsi dalle tossine e dagli scarti del corpo e di conseguenza svolgono un'azione disintossicante. Le singole essenze hanno inoltre proprietà cicatrizzanti, diuretiche, antispasmodiche, remineralizzanti.
PROPRIETA' CURATIVE DEGLI OLII ESSENZIALI
Per iniziare troverete qui di seguito qualche nota informativa su alcuni tra gli aromi più utilizzati.
AGRUMI: Il campo degli agrumi include profumi gioiosi e freschi. L'arancio è l'essenza della gioia per eccellenza. Il Limone dona chiarezza mentale ed è dunque indicato per i lavori che richiedono concentrazione. Il Mandarino ha una nota che risveglia il bimbo interiore. Bergamotto, Cedro e Pompelmo, in generale sono essenze rilassanti, che aiutano a vedere la vita in modo meno pesante. Spesso suscitano due opposte sensazioni: quella del caldo estivo, e quella del raccoglimento invernale; insieme alla Cannella, infatti sono aromi che ispirano l'immagine del nido, della casa, del rifugio accogliente (in particolare l'arancio).
EUCALIPTO: E' un potente "disinfettante energetico", da usare negli ambienti e nelle pulizie energetiche in generale, in associazione, o in sostituzione, di Ginepro e Pino Silvestre. Per questo motivo, si usa per la pulizia dell'aura.
GINEPRO: Ottimo per le purificazioni energetiche negli ambienti (messo nel diffusore), anche per equilibrare uno spazio in vista di una seduta o dopo la stessa. E' un olio dalle virtù drenanti, disintossicanti, eccellente per i massaggi su persone che risentono di ristagni psicologici, emotivi , fisici. Inoltre aiuta a lavorare su quelle situazioni di "senso di sporcizia" interior4e, depurando l'energia da queste scorie. Attenzione: da non usare all'inizio della gravidanza.
LAVANDA: Questo aroma è il più classico ed utilizzato in assoluto da sempre. E' un olio decisamente versatile, che agisce su diversi fronti: oltre a rilassare, è un riequilibrante del sistema nervoso, agisce negli stati di stress e depressione. Mantiene inoltre i centri energetici in equilibrio reciproco, per questo è uno tra gli olii più utilizzati per la meditazione.
MELISSA: Le sue proprietà calmanti si esprimono in particolare generando un senso di profonda serenità. Spesso utilizzando questa essenza, si ha l'impressione che si allentino istantaneamente tutte le tensioni mentali, i pensieri, come se tutto si fermasse per un attimo e poi riprendesse il cammino con andatura lenta e meditativa. Ottimi risultati si sono riscontrati sia perfacilitare il riposo notturno allentando il lavorio mentale, (mettendone qualche goccia nel letto, anche associata alla verbena), sia durante le terapie, con due gocce sul lettino nei pressi del capo. Usata pura sui tessuti ha un aroma persistente, che dura parecchi giorni.
ROSA: Esistono alcune differenze tra l'olio tratto dal fiore e quello dal legno, in questo appunto ci riferiamo prevalentemente all'olio di petali. Il principale compito della rosa è quello di suscitare gradualmente l'amore incondizionato, ovvero scevro da giudizi, nei confronti di se stessi e conseguentemente di chi ci circonda, e dunque anche lo spirito di tolleranza. Non stiamo tuttavia parlando di passività, in quanto la rosa rende "dolcemente determinati" e presenti nella realtà: questo aroma aiuta a superare tutte quelle situazioni di frustrazione e blocchi dovute all'ego, (ad esempio: senso di inferiorità e di inadeguatezza, senso di superiorità, paura di non essere all'altezza delle situazioni, ecc...). Imparando a "prendere le cose così come vengono", ad accogliere il nuovo con serenità, a vivere la propria creatività a tutti i livelli. Anche questo aroma viene spesso utilizzato per la meditazione.
SANDALO: E' l'aroma meditativo per eccellenza, placa l'attività razionale consentendo di raggiungere uno stato di profondo contatto con la propria interiorità. Pertanto si può considerare un'essenza calmante ed anti-stress.
VANIGLIA: Il suo effetto è per lo più psicologico. Aiuta a lasciarsi andare, ad abbandonarsi e soprattutto a lasciarsi indietro una giornata faticosa. Attenzione: non piace a tutti, il suo aroma per alcuni è esageratamente dolce.
VERBENA: Ha effetti simili alla Melissa. E' indicata in particolar modo per i problemi legati all'instabilità nervosa. In quanto contribuisce ad instaurare un maggior equilibrio e a lenire il senso di oppressione, ansia e depressione.
YLANG YLANG: Aroma indiano esotico e sensuale, ha un forte effetto soporifero, aiuta a regolarizzare il ritmo respiratorio, e a sciogliere gli accumuli di rabbia.
|